Efemeridi Astronomiche – Febbraio – 2022

Efemeridi Astronomiche – Febbraio – 2022

efemerides-astronomicas-2022-fevereiro-d
efemerides-astronomicas-2022-fevereiro-m

Osservando a occhio nudo il cielo notturno del secondo mese dell’anno, avremo modo di apprezzare Venere, Marte, Mercurio e Saturno (più verso la fine del mese), oltre alla Luna, ovviamente, che compiono i loro cicli attraverso le loro orbite mantenendo in equilibrio il nostro sistema solare.

Fasi della Luna

1 febbraio – Luna Nuova

8 febbraio – Luna Crescente

16 febbraio – Luna Piena

23 febbraio – Luna Calante

Congiunzioni a febbraio

Come abbiamo osservato, il fenomeno della congiunzione – l’apparente visione di due o più corpi celesti che sembrano essere vicini l’uno all’altro nel cielo, se osservati qui dalla Terra – è sempre presente nel cosmo.

Note:
Nonostante appaiano abbastanza vicine nel cielo, Luna e Venere, Luna e Saturno, Luna e Giove, non entreranno nel campo visivo di un telescopio, quindi potranno essere osservati solo a occhio nudo o con un binocolo.

Gli angoli e i punti cardinali qui menzionati si riferiscono alle coordinate geografiche della posizione dell’osservatore nella città di San Paolo/Brasile.

12 febbraio

Congiunzione tra Venere e Marte

All’alba del giorno 12, Venere e Marte saranno in congiunzione quando Venere passerà a 6°3′ a nord di Marte, a 32° (angolo variabile a seconda della posizione geografica dell’osservatore) sopra la linea dell’orizzonte verso est.

Potremo osservare la coppia celeste dalle 3:40 circa (Brasilia -3UTC) fino all’alba, quando la luce del mattino non ne consentirà più la visibilità, verso le 5:30 (Brasilia -3UTC).

Venere avrà una luminosità apparente di -4,8 di magnitudine e Marte una magnitudine di 1,4. Entrambi nella costellazione del Sagittario.

Osservabile in tutto il mondo.

27 febbraio

Congiunzione di Luna, Marte e Venere

All’alba del giorno 27 avremo una tripla congiunzione che coinvolgerà la Luna, Marte e Venere.

La Luna passerà a 8°4′ a sud di Venere e a 3°3′ di Marte.

L’osservazione di questa tripla congiunzione avverrà intorno alle 3:40 (Brasilia -3UTC), a 39° (angolo variabile a seconda della posizione geografica dell’osservatore) sopra la linea dell’orizzonte in direzione est, nella costellazione del Sagittario, fino all’alba, quando non sarà più visibile a causa dell’incidenza della luce solare.

La Luna avrà una luminosità apparente di -10,7 di magnitudine, Venere di -4,8 e Marte di 1,3.

Osservabile in tutto il mondo.

Ancora il giorno 27 febbraio…

Potremo osservare, alle prime luci del mattino, Venere, Marte, Mercurio, Saturno e la Luna insieme in direzione est.

16 febbraio

Allungamento massimo di Mercurio

Essendo il pianeta con l’orbita più vicina al Sole, il piccolo Mercurio si perde nella luminosità dell’astro re; quindi, è nella posizione di massimo allungamento – la massima distanza angolare dal disco solare – che è più visibile e ciò avviene solo per poche settimane all’anno.

All’alba del il 16 febbraio, Mercurio raggiungerà la sua massima separazione angolare dal Sole, 25º sopra l’orizzonte a ovest del Sole, cioè il massimo allungamento – il massimo di quest’anno – e potrà essere osservato in direzione est, approssimativamente tra le 4h30 e 5h30 (Brasile -3UTC).

In quel momento, Mercurio brillerà con una magnitudine apparente di -0,0 e con il 59% della sua superficie illuminata.

Visibile in tutto il mondo.

Fonti: jpl.nasa.gov/calendar / solarsystem.nasa.gov / in-the-sky.org / Stellarium.org / earthsky.org / derekscope.co.uk / planetary ephemeris – Jet Propulsion Laboratory (JPL) / seasky.org

“Efemeridi Astronomiche” è un’agenda mensile elaborata dal Settore di Astronomia,  uno dei 12 che costituiscono il Dipartimento Laboratorio della
PRÓ-VIDA. Nel dipartimento vengono sviluppati studi, ricerche ed esperienze scientifiche in relazione a vari temi, oltre ad attività pratiche e conferenze.

“Efemeridi Astronomiche” è un’agenda mensile elaborata dal Settore di Astronomia,  uno dei 12 che costituiscono il Dipartimento Laboratorio della
PRÓ-VIDA. Nel dipartimento vengono sviluppati studi, ricerche ed esperienze scientifiche in relazione a vari temi, oltre ad attività pratiche e conferenze.

Picture of Il Nostro Movimento

Il Nostro Movimento

Leggi di più

Articoli Correlati

Grano, pane, lavoro

Il 1º maggio, una celebrazione della trasformazione generata dalla forza del svolto insieme verso lo stesso obiettivo.

Un tessuto di lino e le sue storie

Dal Medio Oriente a Torino, attraversando secoli e frontiere: il viaggio di un tessuto che ci invita a riflettere sul “passaggio”

Grano, pane, lavoro

Il 1º maggio, una celebrazione della trasformazione generata dalla forza del svolto insieme verso lo stesso obiettivo.

Un tessuto di lino e le sue storie

Dal Medio Oriente a Torino, attraversando secoli e frontiere: il viaggio di un tessuto che ci invita a riflettere sul “passaggio”

X