Dall’essere al Tutto

Dall’essere al Tutto

do-ser-ao-todo-desk

Percorso dai piedi, un cammino ci sostiene. Sotto o sopra questo terreno esiste vita a livelli che spesso non vengono considerati. Dalle minuscole particelle contenute in uno degli atomi di un granello di sabbia fino alla polvere cosmica che accompagna la stella più distante, nulla è vano e tutto è connesso. 

Perfetta linea di esistenza al centro della quale si trova l’uomo, costituito fondamentalmente da elementi provenienti dall’acqua, dal suolo, dal sole e dall’aria, dotato di ragione, intelligenza e sensibilità. Un essere che porta il mondo nella mente e che può vedere oltre ciò che gli occhi consentono. 

Ed è questo individuo, concepito con atomi integrati a tutta la natura, che costruisce ciò che lo circonda fino al suo ultimo respiro. È questo individuo che, concentrato solo su di sé, si limita a ciò che può produrre l’egoismo. Ma nel lavoro quotidiano, tra equilibri e disequilibri, egli può essere indotto a osservarsi, a conoscersi, a vincersi e a cambiare. 

Nell’analisi delle tracce e dei fatti, delle sue reazioni e azioni, ottiene risultati che lo invitano ad accelerare l’evoluzione. Accettarli o meno dipende sempre da lui. 

E davanti a questa decisione, con i piedi ben saldi a terra, guardando il cielo nella sua immensità, egli sente che, anche se è piccolo, la coscienza ampliata illumina il suo cammino, lo rende capace di guardare oltre, di aiutare il prossimo e di modificare l’ambiente che lo circonda. Si sente utile e integrato alla vita che continuerà a offrirgli nuove opportunità di felicità. 

E il segno del suo esempio risuonerà tanto nell’intimo di un granello di sabbia, quanto nella stella più lontana. Trasformerà se stesso e il tutto. 

Picture of Il Nostro Movimento

Il Nostro Movimento

Leggi di più

Articoli Correlati

Grano, pane, lavoro

Il 1º maggio, una celebrazione della trasformazione generata dalla forza del svolto insieme verso lo stesso obiettivo.

Un tessuto di lino e le sue storie

Dal Medio Oriente a Torino, attraversando secoli e frontiere: il viaggio di un tessuto che ci invita a riflettere sul “passaggio”

Grano, pane, lavoro

Il 1º maggio, una celebrazione della trasformazione generata dalla forza del svolto insieme verso lo stesso obiettivo.

Un tessuto di lino e le sue storie

Dal Medio Oriente a Torino, attraversando secoli e frontiere: il viaggio di un tessuto che ci invita a riflettere sul “passaggio”

X