Efemeridi Astronomiche – Settembre – 2022

Efemeridi Astronomiche – Settembre – 2022

efemerides-astronomicas-2022-setembro-h
efemerides-astronomicas-2022-setembro-h

Nord e Sud. Autunno e primavera. Fine e inizio ciclo. Settembre arriva e porta con sé l’equinozio, fenomeno che segna il cambio di stagione dell’anno. È la natura che trasforma il paesaggio di tutto il mondo e fornisce sottigliezze che possono (perché no?) ispirarci a trasformare noi stessi. Questo è il momento chiave degli eventi astronomici di settembre.

Il cambio di stagione avverrà il 22 settembre, quando nell’emisfero nord ci sarà l’equinozio d’autunno e nell’emisfero sud quello di primavera. L’evento si verifica perché la Terra, nel suo movimento attorno al proprio asse (rotazione) e anche attorno al Sole (traslazione), si trova in punti in cui i raggi solari cadono perpendicolarmente sull’equatore. In questo modo, gli emisferi nord e sud sono illuminati allo stesso modo, a differenza del resto dell’anno. Per osservare il fenomeno basta godersi il sorgere del sole, che avverrà esattamente all’est geografico, e il tramonto, precisamente all’ovest geografico.

Il nome ‘equinozio’ deriva dal latino aequus (uguale) e nox (notte). In questo giorno, la natura si bilancia con ore di luce e buio approssimativamente uguali, cioè giorni e notti praticamente della stessa durata. È a questo punto di uguaglianza che hanno origine le due stagioni: l’autunno, caratterizzato dalle foglie secche che cadono e dai frutti che si raccolgono, e la primavera, con la germinazione dei semi. L’essere umano non passa attraverso questo stesso processo nel ciclo della sua vita?

Altri eventi astronomici osservabili a occhio nudo in tutto il mondo

8 settembre – Congiunzione tra Luna e Saturno

Osservabile in direzione ovest geografico, nella costellazione del Capricorno, all’alba.

11 settembre – Congiunzione tra Luna e Giove

Osservabile in direzione ovest geografico, nella costellazione dei Pesci, all’alba.

17 settembre – Congiunzione tra Luna e Marte

Osservabile in direzione est geografico, nella costellazione del Toro, all’alba, e con la stella Aldebaran situata poco sopra.

26 settembre – Giove in opposizione (al Sole)

Giove potrà essere osservato alla massima luminosità per tutta la notte, in direzione nord-est geografico, nella costellazione dei Pesci.

Per saperne di più

Fonti: jpl.nasa.gov/calendar / solarsystem.nasa.gov / in-the-sky.org / Stellarium.org / earthsky.org / ov.ufrj.br / effemeridi planetarie – Jet Propulsion Laboratory (JPL) / jpl. nasa.gov / canaltch.com.br / rmg.co.uk / wikipidia.com

Efemeridi Astronomiche è un’agenda mensile elaborata dal Settore di Astronomia, uno dei 12 che costituiscono il Dipartimento Laboratorio della PRÓ-VIDA. Nel dipartimento vengono sviluppati studi, ricerche ed esperienze scientifiche in relazione a vari temi, oltre ad attività pratiche e conferenze.

Efemeridi Astronomiche è un’agenda mensile elaborata dal Settore di Astronomia, uno dei 12 che costituiscono il Dipartimento Laboratorio della PRÓ-VIDA. Nel dipartimento vengono sviluppati studi, ricerche ed esperienze scientifiche in relazione a vari temi, oltre ad attività pratiche e conferenze.

Picture of Il Nostro Movimento

Il Nostro Movimento

Leggi di più

Articoli Correlati

Grano, pane, lavoro

Il 1º maggio, una celebrazione della trasformazione generata dalla forza del svolto insieme verso lo stesso obiettivo.

Un tessuto di lino e le sue storie

Dal Medio Oriente a Torino, attraversando secoli e frontiere: il viaggio di un tessuto che ci invita a riflettere sul “passaggio”

Grano, pane, lavoro

Il 1º maggio, una celebrazione della trasformazione generata dalla forza del svolto insieme verso lo stesso obiettivo.

Un tessuto di lino e le sue storie

Dal Medio Oriente a Torino, attraversando secoli e frontiere: il viaggio di un tessuto che ci invita a riflettere sul “passaggio”

X